SEZIONE: ISTRUZIONE

Programmare il futuro a scuola

29 Ottobre 2014
 
Con l'inizio del nuovo anno scolastico gli istituti hanno ricevuto una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica e del pensiero computazionale. L'iniziativa “Programma il futuro”, rivolta in particolare agli alunni della primaria, nasce da una collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Cini - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica. Informazioni e lezioni saranno messi a disposizione sul sito www.programmailfuturo.it, appositamente realizzato per accompagnare e supportare le scuole in questa iniziativa che parte dall’esperienza internazionale code.org. I materiali potranno essere utilizzati da docenti di qualunque materia, non saranno necessarie particolari nozioni o abilità tecniche proprio per rendere questa esperienza accessibile a tutte le classi. Saranno disponibili materiali per un livello base di partecipazione definito “L’Ora del codice” che consentiranno di fare un’ora di avviamento al pensiero computazionale. Una modalità di partecipazione più avanzata, un Corso introduttivo, garantirà ulteriori dieci lezioni che potranno essere svolte nel corso dell’anno scolastico. Il progetto anticipa gli obiettivi del Rapporto “La Buona Scuola”, che prevede proprio di introdurre il coding nel prossimo triennio.
Leggi anche...

I Comuni interessati stanno ricevendo, dai primi giorni di dicembre, da parte del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, le somme relative alla annualità 2011 per gli oneri dovuti dalle istituzioni scolastiche statali per il pagamento della tassa relativa al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi e urbani

Comuni

La rivista è consultabile online e scaricabile

BANDI

Il progetto "Generazione 2000. I contemporanei in classe" vuole per portare negli istituti 10 libri italiani scelti dagli studenti editi dal 2000.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155